Il 27 gennaio del 1945 le truppe dell'Armata Rossa liberarono il campo di concentramento di Auschwitz. È stato scelto questo giorno per commemorare ogni anno la Shoah e lo sterminio di oltre 6 milioni di ebrei e soprattutto, per interrogarsi sul perché della discriminazione dell'uomo contro altri uomini.
Nel corso della settimana del 27 gennaio anche le classi seconde del Liceo Artistico Pinot Gallizio di Alba hanno ricordato la tragedia dell'Olocausto, confrontandosi sull'argomento in un’attività di gruppo.
Sia in presenza che a distanza, sono state proposte letture animate e rielaborazioni personali di opere letterarie, storiografiche e cinematografiche.
Lavorando con grande senso di responsabilità e un pizzico di originalità, i ragazzi hanno saputo presentare l'argomento ai compagni e farne oggetto di dibattito costruttivo.
Vorremmo condividere con voi alcuni dei loro elaborati, per celebrare la Giornata della Memoria con il pensiero che i genocidi non sono storia passata, ma continuano ad essere cronaca, perché l’umanità deve ancora imparare tanto dai propri errori.
La redazione di DistrArti in Quarantena
Nessun commento:
Posta un commento